INNOVATIONS AWARD 2024
Vi presentiamo i tre candidati per il SWISS CLASSIC INNOVATIONS AWARD, con una descrizione dettagliata per ciascuno.
Edy Schorno costruttore di motori
Edy Schorno, proprietario di un'azienda di restauro da oltre 30 anni, è specializzato nel restauro di veicoli storici. Le sue aree di competenza includono la lavorazione dei metalli, la scansione 3D e l'ingegneria inversa. Tra i suoi progetti più significativi vi sono la ricostruzione del BMP, una macchina da corsa ibrida con telaio Bugatti e motore Maserati, e il restauro di un motore aeronautico Gnome le Rhone del 1916. Entrambi i progetti evidenziano il suo impegno nel ridare vita a veicoli storici unici o dimenticati.
THEDRIVERS.APP
THEDRIVERS.APP è la nuova app comunitaria per automobilisti, appassionati di motori, club e organizzatori, che si prefigge l'obiettivo di connettere meglio le generazioni più giovani con quelle più anziane e di promuovere un maggiore coinvolgimento. Nell'app, i gruppi di automobilisti (con amici o per club) possono creare funzioni di chat, condividere foto/video, scoprire percorsi, guidare e registrarli, oppure trovare incontri tra automobilisti e organizzare i propri. L'obiettivo di THEDRIVERS.APP è una migliore connessione e, di conseguenza, un maggiore coinvolgimento all'interno della comunità di automobilisti attraverso generazioni e temi diversi. Una piattaforma che collega, ispira e attiva automobilisti e appassionati.
AMAG Classic, EMPA & Motorex
AMAG Classic ed Empa, in collaborazione con Motorex, hanno condotto uno studio approfondito sulla compatibilità della benzina sintetica negli autoveicoli storici. Per oltre un anno sono stati testati componenti del motore e sono stati effettuati test di guida. Il risultato dimostra che la benzina sintetica può essere utilizzata senza problemi anche nei motori più vecchi, consentendo un utilizzo ecologico dei veicoli classici. Questo primo studio scientifico in Svizzera attesta che l'uso di carburanti sintetici (synfuels) nei motori di Young e Oldtimer è privo di rischi. Per l'articolo dettagliato, clicca qui: