SWISS CLASSIC INNOVATIONS AWARD 2025
Vi presentiamo i tre candidati per il SWISS CLASSIC INNOVATIONS AWARD, con una descrizione dettagliata per ciascuno.

Manuela Mondelli
Tesi di laurea magistrale "The ReGENeration Project"
Da sette anni Manuela Mondelli guida con passione e lungimiranza il marketing di Emil Frey Classics AG, uno dei principali centri di competenza per automobili d’epoca in Svizzera. È responsabile della vendita di esclusivi veicoli d’epoca, dell’officina, del museo e di numerosi eventi che rendono la storia dell’automobile tangibile. Con il suo entusiasmo per i veicoli storici e una moderna visione della comunicazione, crea un ponte tra tradizione e futuro. Il suo obiettivo è rendere la passione per le auto d’epoca accessibile a una nuova generazione. Sotto la sua guida nascono campagne e format autentici ed emozionali, che vanno ben oltre i canali di marketing tradizionali. Grazie a collaborazioni creative, azioni di guerrilla marketing e attivazioni mirate dei clienti, conquista nuovi pubblici e posiziona l’automobile d’epoca come patrimonio culturale ed esperienza emozionale. Manuela Mondelli rappresenta una nuova generazione di ambasciatrici della scena Classic-Car: competente, connessa e ispirata dalla convinzione che la passione viva se condivisa.




young4vintage
Promuovere i giovani talenti
young4vintage vuole avvicinare i giovani agli auto d’epoca e facilitare il loro ingresso nel mondo dei veicoli classici. Nell’ambito del popolare corso «learn to drive», young4vintage offre ai giovani interessati la possibilità di guidare personalmente un Young- o Oldtimer senza sistemi di assistenza. Nell’ambito della campagna sono previsti ulteriori corsi pratici per la pulizia, la riparazione e la manutenzione dei veicoli storici. Con l’iniziativa «Old Cars for Young People» vengono realizzati sogni, permettendo a due partecipanti di utilizzare ciascuno un’auto classica gratuitamente per un anno. Sul sito young4vintage.ch nasce una community di appassionati di auto d’epoca. La campagna è stata ufficialmente lanciata il 30 maggio 2025.
Synhelion AG
Combustibile solare a zero emissioni di CO2
Synhelion produce carburanti solari rinnovabili per defossilizzare il settore dei trasporti. L’azienda cleantech, con radici all’ETH di Zurigo e al Centro Aerospaziale Tedesco (DLR), ha sviluppato una tecnologia scalabile per la produzione di carburanti sintetici a partire dall’energia solare. Synhelion realizza carburante solare per aeroplani, diesel e benzina, in grado di sostituire direttamente i combustibili fossili. Questi carburanti chiudono il ciclo del CO₂, emettendo durante la combustione solo la quantità di CO₂ utilizzata per la loro produzione. Nel 2024 Synhelion ha inaugurato in Germania il primo impianto industriale al mondo per la produzione di carburanti solari. Nell’estate 2025 Synhelion ha rifornito per la prima volta un’auto con benzina solare: un Audi Sport quattro della collezione AMAG Classic ha percorso le Alpi svizzere, dimostrando in modo impressionante che la benzina solare funziona come drop-in fuel nei motori a combustione esistenti – un simbolo potente della transizione verso la mobilità sostenibile.







