Votare SWISS CLASSIC AWARD 2025
1. SWISS CLASSIC BIKE AWARD La cronoscalata motociclistica «Küssnacht–Seebodenalp» era negli anni ’20 e ’30 una delle manifestazioni più importanti del motociclismo svizzero. La prima gara si è svolta il 7 luglio 1929 e negli anni successivi venne riconosciuta come gara di campionato nazionale per dilettanti, prima di cadere nell’oblio. Dal 2006 si svolgono nuovamente corse sul versante del Rigi lungo il leggendario tracciato di oltre cinque chilometri con una pendenza media del 13 percento – una vera prova di resistenza e una sfida per uomini e macchine.
Alex Lüchinger è un appassionato conoscitore di veicoli d’epoca. Dalla sua passione è nata, grazie a grande impegno e competenza, un rinomato punto di riferimento per Old e Youngtimer su due, tre e quattro ruote. Il suo focus è sulla revisione, restauro, manutenzione e perfezionamento di motociclette d’epoca, con particolare attenzione all’originalità, alla precisione e alla conservazione del valore.
Il Red Bull Alpenbrevet è un giro in ciclomotore attraverso le Alpi svizzere. Qui non conta la velocità, ma lo stile, la creatività e il mantenimento di una media il più precisa possibile. I partecipanti spesso partono in squadre e competono per titoli come “la migliore crew” o il “Töffli dell’anno”. Finora si sono svolte 14 edizioni a Meiringen, Saanen, Lugano, Glarona, Sarnen e Interlaken.
2. SWISS CLASSIC FEMALE AWARD Liv, un'appassionata di auto di Zurigo, ha sviluppato fin da adolescente una passione per le auto classiche e le sportive, che ha immortalato con il suo primo cellulare pieghevole. Oggi ha una conoscenza approfondita di vari modelli di auto e condivide sul suo canale social @withLiv immagini impressionanti, approfondimenti tecnici ed esperienze personali dal mondo delle auto, mantenendo sempre il veicolo al centro dell'attenzione. Offre servizi fotografici professionali per marchi automobilistici e collezionisti, partecipa regolarmente a raduni automobilistici e ama scambiare idee con altri appassionati.
Julia Gut ha fondato il primo e unico Classic Car Girls Club della Svizzera e gestisce i canali Instagram e TikTok @racelikeher, dove condivide la sua passione per il motorsport e le auto d’epoca. Offre anche uno sguardo personale sulla sua vita da DriveStyler. Ispira le donne nel mondo dell’automobile e fornisce interessanti approfondimenti sugli eventi di corse e di auto d’epoca. Julia ha creato il Classic Car Girls Club per offrire alle donne una piattaforma per la loro passione e per coinvolgere nuove ragazze nel mondo dei veicoli storici.
Ursula Hediger, cofondatrice dell’Oldtimer Grandprix Safenwil e presidente di lunga data del Classic Car Club Safenwil, vive da decenni la sua passione per le automobili d’epoca. Con talento organizzativo e dedizione, plasma la scena degli auto d’epoca a Safenwil e ogni anno entusiasma membri e visitatori con eventi variegati dedicati ai veicoli storici.
3. SWISS CLASSIC INNOVATIONS AWARD Lei unisce la sua passione per le automobili d’epoca a una visione orientata al futuro, creando nuovi modi per offrire esperienze uniche agli appassionati. Parallelamente al lavoro ha completato un master in Business Psychology presso la FHNW e ha realizzato uno studio sul futuro della scena delle auto d’epoca. Il suo progetto di ricerca mostra come le giovani generazioni possano essere entusiaste dei veicoli storici e connesse alla community esistente – un approccio che unisce tradizione e valori moderni. Sulla base di un’analisi del pubblico mirata ai valori, sviluppa strategie e concetti di comunicazione che non solo preservano il fascino dei classici, ma lo proiettano nel futuro.
La campagna «young4vintage» promuove i giovani nel mondo delle auto d’epoca. Ai giovani viene facilitato l’ingresso tramite eventi in cui i partecipanti imparano a guidare Young- o Oldtimer, oltre a prendersi cura dei veicoli, conservarli e eseguire semplici riparazioni meccaniche. L’iniziativa «Old Cars for Young People» permette inoltre a due candidati di utilizzare gratuitamente per un anno ciascuno un veicolo d’epoca. Sul sito young4vintage.ch è nata una piattaforma comunitaria che consente agli interessati di scambiarsi informazioni e contattare direttamente i club di auto d’epoca. La campagna è promossa dalla Swiss Historic Vehicle Federation SHVF.
Synhelion produce carburante solare per aeroplani, diesel e benzina, che può sostituire direttamente i combustibili fossili. I carburanti rinnovabili chiudono il ciclo del COâ‚‚, poiché durante la combustione rilasciano solo la quantità di COâ‚‚ necessaria per la loro produzione. Sono completamente compatibili con l’infrastruttura di rifornimento esistente a livello mondiale e con i motori convenzionali.
4. SWISS CLASSIC HISTORIC MOTORSPORT AWARD Lo specialista di veicoli da rally storici, in particolare della Lancia Delta Integrale HF. Rubin Motorsport vive la passione di riportare il leggendario Lancia Delta HF Integrale sulle prove rally – sia con vetture da competizione originali sia con modelli ricostruiti e leggermente modernizzati. L’azienda professionale di sport automobilistico per clienti soddisfa richieste individuali e accompagna i propri clienti a livello mondiale nel rally storico.
La gara Ollon-Villars (nota anche come International Motor Race) è una storica cronoscalata in cui auto da corsa e motociclette d’epoca affrontano un percorso di montagna di circa 8,3 km da Ollon fino alla località turistica di Villars, nelle Alpi vodesi. Questo prestigioso evento si svolge generalmente ogni tre anni e fa rivivere l’atmosfera delle cronoscalate del passato, come quelle dei Campionati Europei.
Fino al 1990 la cronoscalata di Hemberg si svolgeva sul percorso St. Peterzell – Hemberg. Nel 2008 l’associazione iniziò a pianificare una nuova edizione della cronoscalata di Hemberg. Nel 2012 la riedizione venne realizzata per la prima volta sul tracciato Bächli – Hemberg. Una volta all’anno la tranquillità rurale cede il posto al rombo dei motori, offrendo un’esperienza indimenticabile per i piccoli e grandi appassionati di automobili.
5. SWISS CLASSIC ROOKIE AWARD Shift Happens rappresenta cambiamento, passione e incontri autentici. Siamo una giovane community che riunisce persone che non solo possiedono automobili, ma le vivono. Non importa se si tratta di un classico Jaguar, di un VW Maggiolino, di una Porsche 911 GT3, di una Ferrari F40, di una Nissan R34 o di una Mitsubishi Evo 7: da noi non conta la marca, ma la passione per la guida.
Jennifer, proveniente dall’Argovia, fin da giovane preferiva discutere di automobili con i ragazzi, accompagnava suo padre ai saloni dell’auto e scattava foto come carspotter – così è diventata la «Crazy Cargirl». Per lei le automobili non sono solo un hobby, ma una grande passione che l’accompagna per tutta la vita. Oggi lavora nel settore automobilistico e anima i suoi canali Instagram e YouTube con foto e video.
I Motorentreffler hanno un’età compresa tra i 18 e i 35 anni e sono appassionati di automobili costruite approssimativamente tra il 1920 e il 1975. Gli accompagnatori sono i benvenuti, soprattutto per permettere ai partecipanti più giovani di condividere esperienze comuni. Seguendo il motto «Chi vuole, può», chiunque può partecipare ai giri. I tour Evo possono essere impegnativi anche per auto più vecchie, mentre nei tour Vintage le vetture dovrebbero essere effettivamente costruite prima del 1975.
6. SWISS CLASSIC RESTAURATION AWARD Ueli Schüpbach è un appassionato di motorsport ed esperto di auto da corsa e sportive storiche, in particolare del marchio svizzero Monteverdi. La sua carriera iniziò nel 1963 con un apprendistato da meccanico d’auto presso Peter Monteverdi, per poi diventare capo meccanico. Oggi si occupa dei Monteverdi al Museo di Binningen e possiede un know-how completo che arriva fino alla squadra di Formula 1 «Monteverdi Onyx».
Durante l’ispezione a Parigi, colpì la pelle bianca originale, molto usata; i roll-bar erano stati sostituiti e il motore era stato in passato scambiato con un XK140. Alcune settimane dopo, prelevammo l’auto e la portammo in Svizzera. La sostanza era eccellente: i danni al legno e alla carrozzeria potevano essere restaurati, la vernice originale e la pelle sono state in gran parte preservate, la carrozzeria esterna è stata riverniciata, e i roll-bar sono stati realizzati secondo la tradizione Connolly. La pulizia del sottoscocca rivelò un secondo numero di telaio Jaguar correttamente inciso – l’auto porta quindi due numeri di telaio.
Quando una collezione di auto va a fuoco, è sempre un motivo di grande tristezza. Se però una delle auto distrutte è un veicolo che ha scritto la storia dei rally, a un vero appassionato non resta altra scelta che restaurarla, senza badare a spese, cercando di riportarla allo stato più originale possibile. Questo articolo racconta come un Audi quattro da rally bruciato sia stato restaurato e come, nel processo, sia emerso essere l’Audi quattro più antica ancora esistente.
7. SWISS CLASSIC PASSION AWARD SUISSE ROMANDE Ogni anno, il secondo sabato di giugno, Vuisternens-devant-Romont ospita l'evento "OLDTIMER" che riunisce oltre 200 auto d'epoca. Organizzato dal FC Vuisternens-Mézières a favore dei giovani calciatori, questo evento attira molti appassionati di automobili. La giornata include un'esposizione di veicoli storici, piatti regionali e una sfilata attraverso i villaggi circostanti. È un incontro conviviale per gli amanti delle auto e le famiglie.
La manifestazione successiva all’OTM a Friburgo si è svolta già per la quinta volta. Si tratta principalmente di una borsa per ricambi e veicoli d’epoca. L’offerta comprende inoltre stand per venditori privati e fornitori istituzionali. Sono presenti anche gli attori della scena svizzera dei veicoli storici, tra cui club, associazioni e federazioni. Oltre alle esposizioni dei club e agli altri eventi, sono previste mostre speciali. Vengono inoltre celebrati gli anniversari di modelli e marche.
La prima gara motociclistica a Porrentruy si svolse il 6 luglio 1947, con classi da 250 a 500 cc e sidecar da 600 cc. Dopo un divieto delle gare su circuito in Svizzera, la serie si interruppe. Il «Rétro Circuit Porrentruy-Courtedoux» rivitalizza il tracciato come evento dimostrativo: le edizioni del 2017 e del 2021 ebbero grande successo, mentre la terza è prevista dal 5 al 7 settembre 2025.
8. SWISS CLASSIC PASSION AWARD SVIZZERA ITALIANA Antonio Santarelli gestisce da oltre 30 anni una selleria nel Canton Ticino ed è un esperto nella restauro di automobili rare. Nonostante gravi ostacoli – la perdita di un braccio nel 2014 e un incendio nella sua officina nel 2023 – è rimasto fedele alla sua passione. La sua resilienza, precisione e dedizione lo rendono una personalità ispiratrice nel mondo dei veicoli classici.
Il “Gruppo Haflinger e Pinzgauer Ticino” è stato fondato il 14 ottobre 2004 e ha sede a Canobbio. I circa sessanta membri collezionano e mantengono veicoli militari storici come Haflinger, Pinzgauer, Steyr Puch, Willys, Saurer, Dodge, Land Rover, oltre a motociclette Condor e BMW. Ogni veicolo ha almeno 30 anni e il gruppo è l’unico nel Ticino a riunire tali mezzi.
L’Auto/Moto Club Generoso (AMCG) è stato fondato nel 1936 e ha segnato la scena delle corse motociclistiche e automobilistiche della regione. Oggi il club organizza principalmente il Raduno Monte Generoso, la Rievocazione storica Chiasso–Pedrinate e la Motorinata. Con quasi 90 anni di storia, l’AMCG rappresenta tradizione, passione e spirito di compagnia dei veicoli storici.
9. SWISS CLASSIC PASSION AWARD DEUTSCHSCHWEIZ L’Oldtimer Club Saurer (OCS) espone al Museum am See e al DEPOT nel WerkZwei di Arbon veicoli commerciali, motori e macchine da ricamo e tessitura prodotte ad Arbon. Sono visibili circa 40 veicoli storici, dai camion, autobus, mezzi militari e dei pompieri fino ai veicoli postali, incluso il più antico camion Saurer del 1903. I veicoli Saurer sono noti per potenza, longevità e tecnica. Nell’ambito tessile vengono presentate macchine da ricamo e tessitura operative delle generazioni pionieristiche, attivate durante le visite guidate, insieme a una grande esposizione di ricami.
Nel 1900 il governo cantonale dei Grigioni vietò i veicoli a motore su tutte le strade, una decisione unica in Svizzera. Dopo 25 anni, un referendum abrogò di poco il divieto. Nei 100 anni successivi, l’automobile plasmò in modo determinante il cantone: facilitò il commercio e i trasporti e divenne il motore vitale del settore economico più importante dei Grigioni, il turismo. Due grigionesi hanno fatto rivivere questa storia.
Christian Hartmann è un archeologo di auto d’epoca che riporta i veicoli storici al loro stato originale. Il suo focus è su automobili tecnicamente impeccabili, conservando la patina, dai modelli d’uso quotidiano ai pezzi unici e rari come Sirena, GSM o l’Ogle Triplex GTS. Riunisce specialisti per affrontare restauri complessi e presenta i veicoli in un ambiente appositamente progettato, che mette in risalto storia, carattere ed estetica senza cadere nel kitsch.
Dettagli personali Per partecipare al voto, si prega di inserire qui le proprie informazioni personali e di accettare i termini e le condizioni e l'informativa sulla privacy.
Con la presente accetto i termini e le condizioni e l'informativa sulla privacy dell'organizzazione SWISS CLASSIC AWARD (Marketinglink GmbH)*
VOTARE